Corso di Mobilità Sostenibile ed Educazione alla Bici
Destinatari: Studenti della scuola secondaria di primo grado (11-14 anni)
Durata: 20 ore (suddivise in 10 lezioni di 2 ore ciascuna)
Obiettivi del Corso:
- Promuovere la mobilità sostenibile come alternativa ai
mezzi di trasporto
inquinanti, favorendo l'uso della bicicletta come mezzo ecologico, economico e
salutare.
- Educare alla sicurezza stradale e alle buone pratiche
di comportamento su
strada, sia come ciclisti che come pedoni.
- Sensibilizzare i giovani alla cura dell'ambiente,
mostrando i benefici della
bicicletta in termini di riduzione delle emissioni di CO2, miglioramento della
qualità dell'aria e riduzione del traffico.
- Fornire competenze pratiche nell'uso sicuro della
bicicletta, nell'orientamento
urbano e nella manutenzione di base.
- Stimolare l'autosufficienza e l'indipendenza dei
ragazzi nel muoversi in
sicurezza in contesti urbani e extraurbani.
PROGRAMMA
Modulo 1: Introduzione alla Mobilità Sostenibile
Obiettivo: Comprendere cos’è la mobilità sostenibile e
il suo impatto sull’ambiente e sulla qualità della vita.
- Contenuti:
- Definizione di mobilità sostenibile.
- I diversi mezzi di trasporto e il loro
impatto ambientale.
- Cos'è l'inquinamento atmosferico, il
riscaldamento globale e la
congestione del
traffico.
- Benefici della mobilità sostenibile: salute,
ambiente e qualità della
vita.
- La bicicletta come mezzo di trasporto
ecologico, salutare ed economico.
- Attività:
- Discussione di gruppo sui vantaggi della
mobilità sostenibile.
- Analisi del traffico urbano e dei benefici
della bici rispetto ad auto e
mezzi
pubblici.
Modulo 2: La Bicicletta – Un Mezzo di Trasporto Ecologico
Obiettivo: Conoscere le caratteristiche della
bicicletta, come usarla in modo sicuro e appropriato.
- Contenuti:
- Tipologie di biciclette: city bike, mountain
bike, bici da corsa, bici elettriche.
- Componenti principali della bicicletta e il
loro funzionamento: ruote, freni, catena, manubrio, selle.
- Come scegliere la bicicletta adatta alle
proprie esigenze.
- Benefici della bici: salute (prevenzione di
malattie, fitness), ambiente (riduzione delle emissioni di CO2), costi.
- Attività:
- Discussione sul miglior tipo di bicicletta
per la città.
- Test di montaggio e smontaggio delle
principali parti della bicicletta.
Modulo 3: Sicurezza Stradale per Ciclisti
Obiettivo: Acquisire competenze per muoversi in
sicurezza come ciclisti e comprendere le regole di comportamento su strada.
- Contenuti:
- Il codice della strada per ciclisti: norme
di comportamento, semafori, segnali stradali.
- Comportamenti sicuri per i ciclisti:
distanza di sicurezza, segnali di mano, velocità e prudenza.
- L’uso obbligatorio del casco e della
segnaletica luminosa per la visibilità notturna.
- Come affrontare le rotatorie, i semafori e
le strade trafficate.
- Attività:
- Simulazioni pratiche di comportamento su
strada (utilizzo dei segnali di mano, cambiamento di direzione).
- Discussione di casi reali (incidenti e
prevenzione).
Modulo 4: Manutenzione Base della Bicicletta
Obiettivo: Imparare a mantenere e riparare la
bicicletta per migliorarne la durata e la sicurezza.
- Contenuti:
- Manutenzione ordinaria della bicicletta:
controllo delle gomme, del freno, della catena e del sellino.
- Come cambiare una ruota e fare un
aggiustamento alla catena.
- Utilizzo di un kit di riparazione (pompa,
attrezzi per cambio copertone, lubrificazione della catena).
- Attività:
- Esercitazione pratica di sostituzione della
camera d’aria e regolazione dei freni.
- Controllo della bicicletta prima di
partire: checklist di sicurezza.
Modulo 5: Percorsi Sicuri e Orientamento in Città
Obiettivo: Imparare come pianificare un percorso
ciclabile sicuro e orientarsi in città.
- Contenuti:
- Come scegliere i percorsi più sicuri e più
brevi.
- Mappatura delle piste ciclabili cittadine e
delle aree pedonali.
- Utilizzo di mappe e applicazioni di
navigazione per ciclisti.
- Le zone 30 e i percorsi ciclabili protetti.
- Attività:
- Pianificazione di un percorso in bicicletta
attraverso la città (con l’utilizzo di mappe e applicazioni).
- Esercitazioni di orientamento pratico in
un'area scolastica o nelle vicinanze.
Modulo 6: Cicloturismo e Attività all'Aperto
Obiettivo: Scoprire come la bicicletta può essere
utilizzata per il turismo e le attività ricreative.
- Contenuti:
- Il cicloturismo: cos’è e come praticarlo
(percorsi naturali, ciclopiste e turismo in bici).
- Attività cicloturistiche: escursioni, gite
scolastiche in bici, e-bike.
- La bicicletta per il benessere e il tempo
libero: benefici psicologici dell'attività fisica all’aperto.
Attività:
- Discussione di gruppo sulle possibili escursioni
cicloturistiche nella propria regione.
- Proposta di itinerari cicloturistici e
discussione su come organizzare una gita in bicicletta.
Modulo 7: Il Futuro della Mobilità: La Bici nelle Città del Futuro
Obiettivo: Stimolare la riflessione sul futuro della
mobilità urbana e sul ruolo che la bicicletta giocherà in città più sostenibili.
- Contenuti:
- Le città a misura di bici: esempi di città
che promuovono la bicicletta (ciclabili, bike sharing, zone 30).
- Innovazioni nel mondo della bici: bici
elettriche, sistemi di bike sharing, biciclette pieghevoli.
- Il ruolo delle biciclette nella riduzione
del traffico urbano e nell’inquinamento.
Attività:
- Brainstorming su come la propria città potrebbe
diventare più bike-friendly.
- Creazione di un progetto per una città “a misura
di bici” da presentare alla classe.
Valutazione e Conclusione del Corso
Alla fine del corso, gli studenti verranno valutati in base alla
partecipazione alle attività pratiche e alle discussioni in aula, con un’attività
finale che prevede la realizzazione di un progetto (ad esempio, un piano per la
creazione di un percorso ciclabile sicuro nel quartiere o una campagna di
sensibilizzazione sulla mobilità sostenibile). L’obiettivo finale è che ogni
studente abbia acquisito le competenze per utilizzare la bicicletta in modo sicuro,
consapevole e responsabile, e che abbia sviluppato una maggiore sensibilità verso
l’importanza della mobilità sostenibile per la salute e l’ambiente.